Il segnale raffigurato, posto nei centri abitati, preannuncia l'incrocio con una linea tranviaria non regolata da semafori
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento
Il segnale raffigurato è installato nel punto della deviazione consigliata per autocarri che superano 3,5 tonnellate
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Quando il gancio di traino non viene utilizzato, perché non si sta trainando un rimorchio, la sua parte sporgente dalla sagoma posteriore del veicolo deve essere sfilata, smontata o ripiegata
L'uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve parcheggiare il veicolo spostandosi verso il margine destro della carreggiata
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
La striscia trasversale continua in figura indica che è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
Per immettersi in un incrocio, regolata con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria
Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di almeno 50 Km/h
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno