In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche accelerate in caso di ghiaccio
Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 Km/h
I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 15 metri
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O impegna l'incrocio per primo e si ferma al centro di esso
E' vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del Codice della strada
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
In presenza del segnale raffigurato, se il veicolo si ferma per avaria sui binari, il conducente deve adottare ogni iniziativa utile al fine di evitare incidenti
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate sempre a destra del veicolo quando si svolta a destra
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 100 Km/h
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo