Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare l'inversione di marcia
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo N
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
Una spia accesa di colore rosso, contrassegnata dal simbolo di figura, indica un eccessivo riscaldamento del motore
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione