Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario con semibarriere
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate da semafori
In una zona in cui la sosta è regolata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se la sosta è di breve durata
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione
Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo H deve attendere il transito del veicolo L
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
I movimenti del liquido che si verificano all'interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica