In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per ultimo
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
Il pannello in figura facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il simbolo raffigurato, se collocato su una spia di colore rosso,permette di capire se la batteria, viene correttamente ricaricata o meno dall'alternatore
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.)
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo C
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per voltare in una strada a destra
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza