Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
Il segnale raffigurato preannuncia è integrato da pannello che indica la lunghezza del tratto di strada interessato
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
In una strada divisa in due carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, perché prosegue diritto
Prima di iniziare a guidare un motociclo è opportuno regolare gli specchi, secondo la propria statura
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che l'olio di lubrificazione del cambio di velocità è troppo denso
La sospensione della patente è una sanzione accessoria che deriva dalla violazione di alcuni articoli del codice della strada
Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile continuare ad usare il veicolo, solo se si è disposti a pagare personalmente gli eventuali danni arrecati
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia