Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 Km/h
Nel semaforo in figura le frecce gialle lampeggianti accese indicano di attraversare l'incrocio con particolare prudenza
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
Il simbolo raffigurato è collocato sulla spia che indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera P (principianti)
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli in transito
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: P, B, N, D
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di sicurezza
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia