Il segnale raffigurato, in assenza di iscrizioni integrative, vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore.
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli S ed E
E' consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta
La sospensione della patente è disposta, ad esempio, quando si guidano veicoli diversi da quelli cui la patente abilita
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza degli accessi autostradali controllati dove è obbligatorio fermarsi
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento