La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere pericoloso solo nelle ore notturne
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della Polizia, anche se in servizio di emergenza
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
Quando si traina un rimorchio per trasporto di animali vivi occorre tenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo per segnalare agli altri conducenti di aumentare la distanza di sicurezza
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani
Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierlo