La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali
Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N conclude per ultimo l'attraversamento dell'incrocio
E' vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco
Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza anche se il semaforo è a luce verde
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno