Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter controllare il comportamento di eventuali bambini seduti nella parte posteriore del veicolo
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra
Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
Se si acquista una batteria per auto si può consegnare quella esausta (usata) al rivenditore, che provvederà a ritirarla, senza ulteriori costi aggiuntivi
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni di incertezza
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o altri apparecchi elettronici
Qualora in una strada in forte pendenza il passaggio tra veicoli risulti difficoltoso, se uno dei due conducenti si trova in vicinanza di una piazzola di scambio, spetta a lui accostare e lasciar passare l'altro conducente
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con un veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina