Il segnale raffigurato invita a fare attenzione, prima di attraversare, perché potrebbe transitare più di un treno
Il segnale raffigurato consente, di norma, di entrare nella strada per effettuare la sosta e le operazioni di carico e scarico
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza anche se il semaforo è a luce rossa
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, i veicoli circolanti nell'anello possono effettuare manovre di retromarcia
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli M ed E transitano contemporaneamente
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia
E' vietato sostare con autoveicoli o motocicli nei centri abitati, quando non esistono le apposite strisce
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l'illuminazione pubblica è insufficiente e non si incrociano altri veicoli
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata in alcuni giorni ai pedoni e in altri alle biciclette
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, M
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza