L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada sul quale non è temporaneamente presente la segnaletica orizzontale
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Nelle aree di parcheggio a tempo limitato, i veicoli al servizio di persone diversamente abili non sono obbligati a rispettare il limite di tempo stabilito per la sosta
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, e sorpassarlo appena possibile
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve passare per ultimo
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità dei collegamenti è punito con la sottrazione di 2 punti dalla patente
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente