Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
Il segnale raffigurato indica che la strada è aperta, ma solo ai veicoli che sono equipaggiati con catene o pneumatici invernali
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera dietro per un tratto sufficiente
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se il certificato di proprietà
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore