Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada
Il segnale raffigurato consente ai conducenti di passare sia a destra che a sinistra di un salvagente
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, non si devono spostare i veicoli dai binari qualora vi siano stati feriti
Gli specchi retrovisori esterni degli autoveicoli possono essere sostituiti con altri di tipo differente, purché di superficie maggiore
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell'indicatore di direzione azionato
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale
La revoca della patente è disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
E’ consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l’inquinamento atmosferico
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di proprietà
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per secondo
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione
Se un'autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l'airbag stesso
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote