Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette affiancata da un viale pedonale
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine il veicolo L contemporaneamente al veicolo C, poi il veicolo H
E' consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
Il segnale raffigurato richiede di procedere con cautela in presenza di pedoni, anche se si trovano fuori dalla carreggiata
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
La luce verde accesa del semaforo in figura è sempre accesa durante l'uscita degli studenti dalla scuola
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Quando si vuole cambiare corsia non si deve creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli E ed N
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
I rimorchi T.A.T.S. sono destinati al trasporto di attrezzature che non devono costituire oggetto di commercio, ma essere impiegate solo per il tempo libero