Il segnale raffigurato può essere integrato da pannelli per indicarne l'inizio, il proseguimento o la fine
La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo A deve attendere il transito del veicolo H
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli
Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada meno pericolosi per gli altri veicoli
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il generatore di corrente, non carica la batteria
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
Nei semafori in figura le frecce rosse accese indicano che non si può proseguire nelle direzioni indicate
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida