In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più possibile vicino alla striscia bianca che separa i sensi di marcia
Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri
Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Il pannello raffigurato si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
La patente di categoria A1 consente il trasporto di un passeggero solo se il conducente è maggiorenne e se sulla carta di circolazione del veicolo è indicata tale possibilità
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da cause di forza maggiore
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 Km/h in caso di pioggia
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto della segnaletica, dando le dovute precedenze
Il pannello arancione retroriflettente in figura segnala veicoli che stanno trasportando merci pericolose
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza