Quando è accesa luce verde del semaforo in figura, il conducente che svolta a sinistra ha la precedenza sui veicoli che provengono di fronte
Il pannello integrativo raffigurato indica di circolare ad una velocità prudenziale, per evitare incidenti con gli autocarri che potrebbero stare davanti
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se da la precedenza a tutti i veicoli
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
La patente di categoria A1 consente il trasporto di un passeggero solo se il conducente è maggiorenne e se sulla carta di circolazione del veicolo è indicata tale possibilità
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che aumenta all'aumentare della superficie laterale del veicolo
In presenza del segnale raffigurato è consentito ad un veicolo di circolare a distanza di 80 metri da quello che lo precede
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare l'indicatore di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può impegnare l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia