Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può impegnare l'incrocio, soltanto avendo la certezza di poterlo sgombrare prima dell'accensione della luce rossa
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada in ripida salita che costringe gli autocarri a rallentare
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 Km/h
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
E' opportuno che il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, ricordi al passeggero che apre la portiera di destra di fare attenzione ai pedoni in transito
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli in figura
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all'intestatario del mezzo
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli scompare del tutto accelerando a fondo, perché l’alta temperatura fa consumare in fretta il carburante
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli L e H passano contemporaneamente per primi
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue