Il conducente di un veicolo non può pretendere di passare per primo quando sorge il dubbio che non gli venga concessa la precedenza
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso sul tratto in salita, se la strada è a doppio senso di circolazione con due sole corsie
In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
Il segnale raffigurato indica che sono stati percorsi 55 chilometri dal punto di origine dell'autostrada
Il segnale raffigurato indica una limitazione di transito su un tratto di strada per i veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R ed A
Il conducente di un autoveicolo in sosta su di una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa di soccorsi
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, solo quando il veicolo che li precede a breve distanza è un'autovettura
Le persone obese possono utilizzare appositi strumenti che evitano che la cintura di sicurezza stia aderente al corpo
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna suonare il clacson, ma con moderazione, per richiamare l'attenzione del vigile
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al tram e al veicolo B
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri
I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se stessa non ha specifica competenza medica