Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce gialla lampeggiante, usando però la massima prudenza e moderando la velocità
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per ultimo
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso può effettuarsi a destra se esiste il salvagente
La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti
Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con rimorchio leggero
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre