Il conducente può superare i veicoli in coda accelerando bruscamente e cambiando ripetutamente corsia
Il segnale raffigurato indica l'indirizzo ed i numeri telefonici del più vicino comando della polizia stradale
In una strada divisa in due carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barriere se la circolazione è regolata da semafori
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti
La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di incidente stradale che ha procurato lesioni gravi a persone
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
L'impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
Il segnale raffigurato obbliga a marciare al centro della strada per evitare di investire gli animali selvatici
In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato