Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione allo scuolabus, che dopo la fermata farà sicuramente retromarcia
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
Il pannello integrativo raffigurato invita a mantenere una distanza di almeno 20 metri dalle macchine sgombraneve in funzione
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
Durante la sosta è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento ed inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
L'errata impostazione dell'orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
Con la patente di categoria A1 si possono condurre le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici ed immediati interventi
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida