Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Di norma, è consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio regolato da agenti del traffico
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C
Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendono possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve fermarsi sulla destra e attendere che la carreggiata si liberi
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
I sistemi di ritenuta per bambini sono classificati in gruppi, in funzione del peso del bambino che possono accogliere
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato