E' consentito spostare la segnaletica stradale, se si tratta delle barriere di delimitazione o dei coni stradali
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con probabile attraversamento di animali domestici
Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di una strada urbana o extraurbana che gode del diritto di precedenza
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce gialla fissa, solo se non ci si può arrestare in condizioni di sicurezza prima dell'incrocio
La presenza di uno dei due pannelli integrativi in figura indica la vicinanza di una o più curve strette
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per trasporto di cavalli
Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nel seguente ordine: D, P, B, N
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Se si parcheggia in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna trascrivere su un foglio di carta l'ora di arrivo, senza indicare i minuti
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di incidente stradale che ha procurato lesioni gravi a persone
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue