In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se un conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
Il segnale raffigurato se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere stradale che riduce la larghezza della carreggiata
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare incorre, per due volte in un anno, in una infrazione che comporta la perdita di almeno 5 punti
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato
Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi agli ammortizzatori è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di mezzo bar
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte