Il segnale raffigurato, nella strada ove è posto, consente il transito ai soli veicoli al servizio di persone invalide
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo se costituita da strisce continue, come in figura, consente il sorpasso senza superare le linee
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando, pur essendo accesa la luce rossa, non vengono veicoli dalle altre direzioni
La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiede, i pedoni occupano la carreggiata
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo D passa prima degli altri veicoli
Il conducente di un autoveicolo in sosta su di una strada stretta, prima di scendere deve controllare che non sopraggiungono veicoli
La patente di categoria B1 abilita a condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata fino a 125 cm3, di potenza non superiore a 11 kW e con rapporto potenza/peso non superiore a O,1 kW/kg
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è possibile attraversare i binari se non vi sono altri veicoli in attesa
In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, se occorre arrestarsi, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi
Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso