Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine delle corsie riservate ai pedoni e alle biciclette
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera il tratto in discesa di un dosso
La luce verde accesa del semaforo in figura obbliga i pedoni a dare la precedenza ai veicoli che svoltano
Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dar la precedenza al veicolo N
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata, ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, può essere conseguita anche successivamente al conseguimento della patente di categoria B, superando una prova di guida su specifico veicolo
Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
L’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del "viva-voce" o dell’auricolare è vietato durante la guida
In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo C
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate)
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R ha la precedenza rispetto al veicolo A
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero, il transito per il traffico sopraggiungente
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile