In un centro abitato, bisogna considerare che i pedoni e i diversamente abili devono sempre dare la precedenza ai veicoli a motore
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
Il segnale raffigurato indica, su una strada a carreggiate separate, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, è consentita azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è sempre ammesso quando si trasportano feriti o ammalati gravi
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione ed un aumento dei tempi di reazione
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) vengono restituiti al cliente alla fine dell'anno, se non si causano incidenti
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d'aria o vapore nel circuito frenante idraulico
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo