Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell'attraversamento pedonale
Il segnale raffigurato indica che a 150 metri vi è un albergo con personale interprete per clienti stranieri
In caso di traffico intenso il conducente deve regolare la propria velocità uniformandola il più possibile a quella della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando seguono un veicolo a breve distanza
La revoca della patente è disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierlo
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo B
Alla guida di un'autovettura è opportuno valutare costantemente la potenziale pericolosità dei veicoli industriali e degli autobus, a causa della loro massa notevolmente maggiore
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita