I motocicli sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è di norma, riservata al sorpasso
L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve transitare dopo il veicolo E
Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata
Durante la sosta nelle strade a forte pendenza, è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento, inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità e lasci il veicolo con le ruote sterzate verso il marciapiede
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che l'alternatore non sta ricaricando la batteria
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
La patente di categoria A può essere conseguita con accesso graduale a 18 anni di età da chi è già titolare di patente A1 da almeno 2 anni
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
Se si misura la pressione di gonfiaggio degli pneumatici quando la gomma è calda, si ha una corretta lettura dei valori di pressione
In presenza del segnale raffigurato è consentito circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata
I semafori in figura, con freccia gialla fissa accesa, impongono di liberare immediatamente l'incrocio, se lo si è già impegnato
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni