Il conducente che si accorge che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e prestare attenzione ai bambini anche se si trovano sul marciapiede
In presenza del segnale raffigurato è consentito l'uso del clacson solo in caso di pericolo immediato
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia
Il segnale raffigurato indica che si è vicini ad un cavalcavia che consente di invertire il senso di marcia
Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria di apertura delle officine di soccorso stradale
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre mantenere la calma e sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
Il punteggio sulla patente diminuisce esclusivamente quando si commette un'infrazione al codice della strada che comporta la sospensione o il ritiro della patente
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
L’inquinamento acustico aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe)
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
In presenza del segnale raffigurato si deve moderare la velocità per evitare di tamponare veicoli che procedono più lentamente
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero, il transito per il traffico sopraggiungente
Se un ferito della strada ha riportato ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile