In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
Il segnale (A) se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione del veicolo
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo A
Durante la sosta nelle strade a forte pendenza, è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento, inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità e lasci il veicolo con le ruote sterzate verso il marciapiede
E' possibile alloggiare nei caravan (roulotte) durante la circolazione, purché tutti i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza
E' obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate
L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi se le luci rosse poste in prossimità delle barriere o delle semibarriere sono spente
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
I veicoli sprovvisti di motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
La spia che indica il mancato agganciamento delle cinture può essere disabilitata dal conducente con apposito comando posto sul cruscotto
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione ed un aumento dei tempi di reazione