Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla
La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiede, i pedoni occupano la carreggiata
Nei centri urbani è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura, i veicoli devono transitare nel seguente ordine: C, A, L, R, E
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, anche nelle aree di servizio e delle aree di sosta
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, può segnalare una eccessiva usura delle guarnizioni degli elementi frenanti
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato indica il prossimo inizio di una corsia supplementare riservata ai veicoli lenti
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all'arresto
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all'applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna