In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza anche se il semaforo è a luce verde
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, consente l'attraversamento dell'incrocio, se lo si sia già impegnato
Il segnale raffigurato indica che bisogna obbligatoriamente dare la precedenza ai bambini che attraversano
Il pannello integrativo in figura indica che il segnale posto sopra vale per la sola corsia indicata dalla freccia
Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche frenate in caso di pioggia
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un'officina meccanica per montare la catene
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di proprietà
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S
Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni