Il conducente di un veicolo non può pretendere di passare per primo quando sorge il dubbio che non gli venga concessa la precedenza
Il segnale raffigurato indica che possono passare gli autocarri con carico alto 3,50 metri dal piano del cassone
Il segnale raffigurato invita a rallentare perché è prossimo un incrocio in cui bisogna fermarsi e dare la precedenza
Il pannello integrativo raffigurato indica che il veicolo lasciato in sosta può essere portato via dal carro-attrezzi
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R conclude per primo l'attraversamento
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre tenere accesi i proiettori
Se si parcheggia in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna trascrivere su un foglio di carta l'ora di arrivo, senza indicare i minuti
I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
II simbolo raffigurato è posto su una spia che segnala il livello del liquido di raffreddamento nel radiatore
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di autovettura di potenza superiore a 115 kW
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
Per risparmiare carburante e salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, è consigliabile azionare il climatizzatore il meno possibile e soltanto quando serve effettivamente
In presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi fino ad una massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono marciare per file parallele
Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, si deve fermare a prestare soccorso
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata