Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è dedicata, di norma, al sorpasso
In presenza del segnale raffigurato è consentito sostare in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la limitazione nel tempo
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare a compiere la manovra, qualora vi sia traffico intenso e continuo
E' vietato il sorpasso di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Il conducente di un veicolo con rimorchio deve sistemare la merce trasportata in modo che, durante la marcia, non si verifichino spostamenti, rovesciamenti, cadute o sfregamenti
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando stanno per incrociare altri veicoli
Il mancato rispetto della distanza di sicurezza da cui sia derivato un incidente, comporta una perdita di punti sulla patente
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall’interno
In presenza del segnale raffigurato non è consentito il transito ai veicoli con il "ruotino"( ruota di soccorso )
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola alta 3,50 metri
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate