Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20,00 alle ore 8,00
In presenza del segnale raffigurato è possibile attraversare i binari se sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza
Il conducente di un autoveicolo in sosta su di una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte
Il pannello arancione retroriflettente in figura segnala veicoli che stanno trasportando merci pericolose
Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto
La sospensione della patente può essere disposta quando si superano di 20 km/h i limiti massimi di velocità
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ampia distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata larga)
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo che, in caso di forte vento laterale, è maggiore per i veicoli che trainano rimorchi
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario che si può percorrere solo con le biciclette
In presenza del segnale raffigurato non vi sono particolari obblighi perché siamo su una strada a senso unico
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura dividono i sensi di marcia
Durante il periodo di accensione della luce rossa i veicoli non devono superare la striscia di arresto
In presenza del segnale di STOP non occorre arrestarsi, se non vi è la linea trasversale di arresto e non si vedono sopraggiungere veicoli
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli
Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente di guida