La corsia di accelerazione facilita l'ingresso dei veicoli in autostrada o su strade extraurbane principali
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra di un ostacolo posto sulla carreggiata
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura, per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia equivale alla luce rossa del semaforo
Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli che percorrono il tratto in salita di un dosso devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice della strada, l'osservanza di tale divieto è comunque condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
La patente di categoria B1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente A1
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
E' consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto
Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti