Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l'indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare la manovra
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco l'orario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta
L'uso dei proiettori a luce abbagliante va sostituito con quello dei proiettori a luce anabbagliante quando si incrociano altri veicoli
Se si commettono contemporaneamente più violazioni che comportano perdita di punti sulla patente, possono essere decurtati al massimo 15 punti, salvo che si tratti di infrazioni che comportano la sospensione della patente
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) vengono restituiti al cliente alla fine dell'anno, se non si causano incidenti
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
I motocicli non sono dotati di serbatoio del liquido freni perché la frenatura è di tipo puramente meccanico
In presenza del segnale raffigurato un'autovettura, con massa a pieno carico pari a 3 tonnellate trainante un carrello-appendice, può sorpassare veicoli a motore
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su una strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di accostare a sinistra
Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori dalla loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le comuni misure anti-shock