Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato alla circolazione mista di pedoni e di ciclisti
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per essere in grado di sfondare le barriere se non si è in grado di fermarsi per tempo a barriere abbassate
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli C e A
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
La patente di categoria B abilita a condurre solo autovetture con al massimo 9 posti compreso il conducente
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Per diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli non bisogna accelerare bruscamente durante le partenze
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato non occorre fermarsi all'incrocio se, rallentando, si ha modo di vedere che non vi sono veicoli in arrivo, sia da destra che da sinistra
Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura seguente
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante
Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori