Bisogna lasciare liberi solo gli incroci regolati da semaforo in caso di formazione di code di veicoli
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe)
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato
In una zona in cui la sosta è regolata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se la sosta è di breve durata
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento
La patente di guida è confermata se il titolare della stessa è ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un ferito della strada ha riportato ustioni bisogna sempre togliere le parti del vestito che sono rimaste attaccate alla pelle
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
E’ vietato scaricare nella fognatura il liquido antigelo del circuito di raffreddamento del veicolo, poiché potrebbe non essere biodegradabile
In presenza del segnale raffigurato e in caso di pioggia è necessario prevedere la possibilità di accumulo di acqua nella cunetta
Il segnale raffigurato consente di sorpassare un'autovettura purché non si oltrepassi la striscia continua
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura passano per primi indifferentemente i veicoli B e D
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento