Il segnale raffigurato segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità
Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali richiesti
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico