Entrati in un centro abitato, bisogna tenere conto che gli altri utenti della strada (quali pedoni e ciclisti) si mescolano maggiormente con il traffico motorizzato
Il segnale raffigurato può preannunciare la presenza di una scuola frequentata da bambini nelle vicinanze
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quelle in figura
La fermata è vietata nelle curve e, fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, segnala portiere aperte o chiuse non correttamente
La patente di categoria B consente di guidare un'autovettura che traina un rimorchio, con massa del complesso veicolare pari a 4.500 chilogrammi
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è minore per i veicoli con carichi voluminosi sopra il tetto
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito ad eccezione delle biciclette
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita dopo il veicolo T, ma prima del veicolo A
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali