Il segnale raffigurato indica il punto dal quale le prescrizioni precedentemente indicate non sono più valide
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di tre anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 70 e gli 80 anni
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue