Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
Lo specchio retrovisore laterale sinistro falsa la percezione della distanza e della velocità dei veicoli sopraggiungenti
La sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima
Il segnale raffigurato obbliga a marciare al centro della strada per evitare di investire gli animali selvatici
Il segnale raffigurato indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo A
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda