Nello specchietto retrovisore il conducente deve controllare solo se sopraggiungono autocarri o autobus
Il segnale raffigurato indica il numero di autostrade in Italia che si possono percorrere senza pagare il pedaggio
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare prudenza, per non tamponare veicoli fermi per intasamento del traffico
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo R e dopo il veicolo C
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
Il titolare di patente di categoria A2 può condurre anche le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S