La segnaletica rappresentata in figura serve ad indicare che a 150 metri vi è un attraversamento tranviario molto pericoloso
Il segnale raffigurato nella parte sinistra indica la distanza progressiva dal luogo di origine dell'autostrada
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Quando si vede sul tetto dell'auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", bisogna diminuire la velocità
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo
Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se sono in funzione le due luci rosse lampeggianti
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che i veicoli fermi devono mettersi in marcia
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore