In presenza del segnale raffigurato, posto su strada a doppio senso di circolazione e con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell'attraversamento pedonale
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada in ripida salita che costringe gli autocarri a rallentare
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare
L'arresto è la temporanea sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri di un veicolo
Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per almeno 500 metri dopo aver effettuato un sorpasso
La revisione della patente di guida è disposta quando si accerti che il conducente è alla guida senza aver con sé la patente
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)
Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri
Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore