Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce gialla lampeggiante, usando però la massima prudenza e moderando la velocità
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante
Nella fase di rientro dal sorpasso, il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificare che le cinture di sicurezza siano dotate di pretensionatore
Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotori dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 4.250 chilogrammi ma non superiore a 6.000 chilogrammi
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
Per demolire o rottamare un veicolo, lo si deve consegnare esclusivamente al concessionario della casa costruttrice
Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico